Servizio per Adulti con Autismo e Disabilità Intellettiva e altre Disabilità
Laboratori per autonomie e inserimento in contesti di comunità per adolescenti e adulti con autismo e disabilità intellettiva o altre disabilità

Contesto e Destinatari
Il laboratorio per adulti con disturbo dello spettro autistico nasce con l’idea di creare uno spazio sicuro per apprendere competenze trasversali in diversi ambiti e contesti, tramite l’implementazione di programmi modulari personalizzati.
Ogni paziente verrà inserito nel gruppo in base a una valutazione iniziale delle proprie abilità e delle sue inclinazioni al fine di garantire un percorso adeguato alle sue necessità. Il gruppo sarà supportato da un numero variabile terapisti coordinati da un supervisore. Ogni terapista potrà supportare la creazioni di piccoli gruppi nella condivisione degli obiettivi.
Tutte le attività del laboratorio saranno svolte in un ambiente controllato e sicuro. Il centro diurno assicura il rispetto degli standard di sicurezza, igiene e privacy, creando un contesto favorevole al benessere e alla crescita dei partecipanti. I terapisti supervisioneranno costantemente le attività per garantire un ambiente stimolante e protetto.
Il laboratorio si propone di accompagnare i pazienti in un percorso di crescita verso una maggiore autonomia, migliorando la loro qualità di vita e facilitando la loro integrazione sociale.
Ogni persona avrà una propria valutazione iniziale con definizione degli obiettivi singoli e individuali che verranno inseriti nelle varie attività con supervisione mensile e raccolta dati su obiettivi focalizzati.
Obiettivi Generali
-
Promuovere l'autonomia nella gestione delle attività quotidiane.
-
Migliorare la capacità di pianificazione e organizzazione.
-
Sviluppare la coordinazione motoria e l'uso funzionale di strumenti domestici.
-
Potenziare la capacità di problem solving nelle attività di vita quotidiana.
-
Favorire l'interazione sociale e la collaborazione.
-
Rendere il laboratorio un'esperienza coinvolgente e motivante, affinché i pazienti desiderino tornare e vivere l'attività come un'opportunità di crescita e benessere.
Struttura del Laboratorio
Il laboratorio avrà una cadenza settimanale di 3 incontri della durata di 120-180 minuti. Il tempo di percorrenza dei pazienti sarà considerato nella programmazione, lasciando un margine di flessibilità nell’orario di inizio.
Il laboratorio si svolgerà il lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 10:30 alle 13:30.
Gli incontri saranno così suddivisi:
11:00 → Accoglienza e introduzione dell’attività della giornata.
11:00 – 13:00 → Attività pratiche e terapeutiche.
Presa in Carico
Prima dell’inserimento nel laboratorio, ogni paziente affronterà un percorso di valutazione attraverso tre incontri conoscitivi:
- Primo incontro: con la famiglia per comprendere il contesto di vita, la diagnosi, le esigenze della persona e della famiglia, gli obiettivi condivisi.
- Secondo incontro: con il paziente per valutare direttamente le sue competenze, le preferenze e le aree di intervento. Primo inserimento. È una fase esplorativa, l’obiettivo e creare un rapporto di fiducia con la persona.
- Terzo incontro: restituzione e condivisione di un piano di obiettivi personalizzati per il potenziamento delle skill specifiche.
Attività
Le attività saranno suddivise in 4 macroaree:
1. Autonomie domestiche
- Uso sicuro degli utensili domestici (es. coltelli, frullatori, piastre a induzione, prese elettriche,).
- Preparazione di pasti semplici (es. panini, insalate, piatti caldi con cottura base).
- Organizzazione e gestione della dispensa e del frigorifero.
- Pulizia e gestione degli spazi personali e comuni.
- Lavaggio e stiro di indumenti.
- Coinvolgimento in attività pratiche con momenti di gioco e sfide per mantenere alta la motivazione.
2. Autonomie personali e abilità integranti
- Cura della persona (igiene personale, scelta degli abiti in base al clima).
- Gestione del denaro (uso di portafogli, pagamento in contanti o con carta).
- Pianificazione della giornata e gestione del tempo.
- Introduzione di rinforzi positivi per riconoscere i progressi e valorizzare l’impegno.
3. Autonomie esterne
- Uso di mezzi di trasporto pubblico e gestione del percorso.
- Acquisti in negozi e supermercati con lista della spesa.
- Interazione con il personale di servizi pubblici (posta, banca, uffici vari).
- Attività in contesti reali per rafforzare la generalizzazione delle competenze acquisite.
4. Abilità metacognitive sulle emozioni e gestione della sessualità
Strumenti e Materiali
Oltre agli strumenti per lo svolgimento delle attività quotidiane, il laboratorio metterà a disposizione una serie di materiali utili per le terapie e il coinvolgimento dei partecipanti:
Strumenti per le attività pratiche
- Utensili da cucina sicuri e accessibili (coltelli con impugnatura ergonomica, piastre a induzione, frullatori con pulsanti semplici).
- Materiale per la pulizia (spugne, detersivi con dosatori semplificati)
- Simulazioni di denaro e carte prepagate per esercitazioni
- Mappe e orari di mezzi pubblici.
Strumenti per le terapie e il potenziamento delle abilità cognitive e sociali
- Giochi da tavolo, giochi di società, giochi di ruolo e giochi di carte per stimolare il ragionamento, la cooperazione e la comunicazione
- Libri Erikson, utili per il supporto alla didattica speciale e all’apprendimento.
- Stampante e plastificatrice per la creazione di materiali personalizzati.
- Materiale di ufficio (fogli, penne, quaderni, schede operative) per la gestione delle attività e la registrazione dei progressi.
- Simulazioni di denaro e carte prepagate per esercitazioni.
- Mappe e orari di mezzi pubblici.
- Supporti visivi e schede operative per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei processi.
3. Autonomie esterne
- Uso di mezzi di trasporto pubblico e gestione del percorso.
- Acquisti in negozi e supermercati con lista della spesa.
- Interazione con il personale di servizi pubblici (posta, banca, uffici vari).
- Attività in contesti reali per rafforzare la generalizzazione delle competenze acquisite.
Valutazione e Monitoraggio
Ogni persona avrà un piano individualizzato con obiettivi a breve e lungo termine. Verranno utilizzate griglie di osservazione per monitorare i progressi e adattare le attività in base alle necessità individuali.
Il feedback sarà raccolto periodicamente per comprendere il livello di soddisfazione e rendere il laboratorio un’esperienza sempre più gratificante e significativa.
Contratto di Partecipazione
Per incentivare il coinvolgimento e l’adesione costante al laboratorio, verrà stipulato un contratto tra la persona, la sua famiglia e il centro. Tale contratto stabilirà che:
- La partecipazione al laboratorio rappresenta un’opportunità per acquisire nuove competenze e migliorare la propria autonomia.
- La frequenza regolare è necessaria per ottenere benefici tangibili, quali il diritto a gestire in autonomia parte del proprio tempo libero o, ove possibile, a ricevere un compenso simbolico legato alle attività svolte (ad esempio, piccoli lavori interni al centro diurno o la vendita di prodotti realizzati durante il laboratorio, o la possibilità di un uscita speciale in luogo X. (da concordare)
- La famiglia si impegna a supportare il paziente nel percorso, incoraggiandolo a mettere in pratica le competenze acquisite anche al di fuori del laboratorio. > a tal proposito min 1/2 incontro/i mensile con la famiglia, parent training o psicoeducazione.
- Il centro diurno garantirà un ambiente stimolante, sicuro e inclusivo per favorire la crescita personale di ogni partecipante.
- Valutare anche la possibilità del centro di creare piccole collaborazioni con le realtà sociali e produttive del territorio per massimizzare il lavoro di rete.
L’obiettivo principale è rendere il laboratorio un’esperienza non solo educativa, ma anche stimolante e appagante, affinché i partecipanti si sentano coinvolti e motivati a tornare, vivendo ogni incontro come un’opportunità di crescita e realizzazione personale.