Vai al contenuto

IL CENTRO

Il Centro Aba For Disability offre principalmente servizi di Analisi comportamentale applicata per i Disturbi dello Spettro Autistico e altre disabilità e/o sindromi da moderate a severe, non soggette a regressione. Il trattamento somministrato si basa su ABA (Analisi Comportamentale Applicata) scientificamente validata come efficace nel trattamento dello Spettro Autistico e inserita nelle Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità.

Logo Official 2024 rettangolare
Il-centro-aba-for-disability-IT new

Mission

Lo scopo principale di ABA For Disability Centro ABA e Neuroscienze è quello di creare la possibilità di accedere ad un trattamento che sia efficace e conforme alle linee guida nazionali, affiancando la famiglia in ogni fase e seguendo i bisogni di ogni singolo bambino/ragazzo e adulto accompagnandolo nel percorso di inserimento sociale e lavorativo. Centrale sarà l’impegno verso la famiglia, con una attenzione a tutte le relazioni familiari, favorendo, inoltre, momenti di scambio e di condivisione con i pari.

Il Progetto di Neuroarchitettura

Centro ABA for Disability
Centro ABA for Disability 2
Centro ABA for Disability 3

Progettare spazi utilizzando i principi di ABA e neuroarchitettura può incrementare comportamenti adattivi, supportare l’apprendimento e promuovere il benessere psicologico.

  • Supporto dell’ABA nell’architettura: Utilizzare stimoli antecedenti e di conseguenza nella progettazione degli ambienti di apprendimento facilita la regolazione dei comportamenti (Cooper et al., 2020).

Implicazioni pratiche:

  • Spazi di apprendimento: Design di aule scolastiche, accoglienza nei centri di riabilitazione, sale di attesa ospedali, ambienti residenziali e ambienti lavorativi con stimoli positivi per promuovere la concentrazione, il rispetto delle regole e l’interazione positiva (Lydon, Healy, & Grey, 2017).
  • Spazi di terapia e supporto emotivo: L’uso di elementi naturali e colori rilassanti può ridurre comportamenti problematici e migliorare la qualità della terapia.

Luce naturale: Favorisce la concentrazione e riduce la fatica visiva.

Aree di relax: Spazi designati per pause cognitive possono servire come rinforzi positivi, riducendo comportamenti negativi e migliorando la resilienza (Berman et al., 2008).

Spazi per bambini con autismo e altre disabilità: Ambienti sensorialmente controllati che riducono stimoli eccessivi e forniscono input sensoriali adeguati per facilitare la regolazione del comportamento e il benessere (Lydon, Healy, & Grey, 2017).

Responsabili

Valeria Pascale - Direttore ABA for Disability Centro ABA e Neuroscienze

Dott.ssa Valeria Pascale​

Direttore
Psicologa, Analista del Comportamento, IBA ®
Esperto in Neuropsicologia Clinica

Dottoranda presso The Chicago School in Analisi Comportamentale Applicata. Psicologa abilitata, iscritta all’Ordine degli Psicologi della regione Campania, Analista del Comportamento, IBA®, Direttore di ABA for Disability. Ha conseguito una laurea magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata con focus sulle Scienze Psichiatriche e sulla neurobiologia dell’impulsività. Ha inoltre conseguito un Master di II livello in Analisi Comportamentale Applicata, un Master di II livello in Neuropsicologia Clinica e una Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Ha acquisito una specifica competenza nel trattamento con ABA dei disturbi del Neurosviluppo e altri disturbi e/o disabilità con bambini, adolescenti e adulti. Impegnata in progetti di ricerca con organizzazioni pubbliche (Università, ASL) e private nel campo dell’Analisi Comportamentale Applicata e delle Neuroscienze. Insegna in corsi di formazione sia in Italia che all’estero. Nel 2024 ha vinto il premio internazionale SABA con il progetto: “Behavior Analysis in Prison”. https://saba.abainternational.org/grants/international-development-grant/valeria-pascale/
Prima autrice di manuali e articoli scientifici in Journal peer review, relatrice invitata in conferenze internazionali.

Pubblicazioni:

 Grasso G., Pascale V., Neuroscienza e Diritto Penale, Guida Editori, Napoli 2020
• Pascale, V., Capitolo, “Valutazione funzionale” in I comportamenti problema: l’intervento psicoeducativo e le procedure basate sulla funzione (2022) Humanitas Edizioni.
• Pascale, V., Guercio, J., M., Chiara, C., Manuale PAADS. Protocollo per caregiver di adolescenti con autismo e disturbi intellettivi, 2024
• Pascale, V., Guercio, J. M., & Cesaro, C. (2024). Implementation of Interaction Style Training and Comprehensive Staff Instruction in a Community-Based Residential Setting: Expanding the Influence of Applied Behavior Analysis in Italy. Behavior Analysis (Washington, D.C.), 24(1), 44–55. https://doi.org/10.1037/bar0000283
• Guercio, J. M., Valutazione delle competenze essenziali per adulti: insegnare abilità ad adulti con autismo e problemi comportamentali gravi (2024), edizione italiana a cura di Pascale, V., Izzo, S., Gutenberg edizioni.

Altri articoli attualmente in revisione.

Amilcare Calbi - RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE Aba for Disability

Dott. Amilcare Calbi​

RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE​

Responsabile amministrativo e contabile in diverse aziende, sia pubbliche che private, sviluppa negli anni solide competenze tecniche. 
Ha concentrato il suo interesse professionale sulla gestione amministrativa oltre ad avere ricoperto anche il ruolo di Responsabile della Gestione delle Risorse Umane, maturando grande esperienza nell’organizzazione, nella formazione e nella valutazione del personale dipendente. Inoltre, ha acquisito competenza nella gestione dei rapporti interpersonali, nella classificazione delle abilità e nella soluzione di problemi amministrativi e gestionali.

Il Nostro Staff

I professionisti che collaborano con ABA For Disability ricevono supervisione solo ed esclusivamente sui casi presi in carico direttamente da ABA For Disability. Gli interventi sono costruiti in base alle esigenze del singolo individuo pertanto le indicazioni e le programmazioni sono individualizzate e le supervisioni mirate alle esigenze della singola persona.

Inoltre abbiamo attive collaborazioni internazionali e nazionali, oltre a collaboratori esterni come medici, psicologi, educatori professionali, terapisti.

Sara BASSANI - ABA for Disability
Dott.ssa Sara Bassani​

Psicologa, Analista del comportamento-BCBA, Docente Master ABA

Teresa CONCILIO - ABA for Disability
Dott.ssa Teresa Concilio

Dott.ssa in psicologia comportamentale e cognitiva applicata, Terapista ABA

Carmela GINOLFI - ABA for Disability
Dott.ssa Carmela Ginolfi

Psicologa, Esperta in Neuropsicologia clinica, Terapista ABA

Cecilia SALERNO - ABA for Disability
Dott.ssa Cecilia Salerno

Terapista ABA, Counselor professionale ad indirizzo Gestalth

Carmen DE GENNARO - ABA for Disability
Dott.ssa Carmen De Gennaro

Pedagogista, Analista del comportamento, IBA

Francesca SALERNO - ABA for Disability
Dott.ssa Francesca Salerno

Infermiera, Terapista ABA

Giuseppe GIORDANO - ABA for Disability
Dott. Giuseppe Giordano

Psicologo, Terapista ABA

Richiedi una Consulenza