Webinar Introduttivo
Behavioral Relaxation Training (BRT): Fondamenti, Applicazioni e Studi Empirici
Online on Zoom – Sabato 22 Febbraio 2025 | 10.00 – 12.00
Terzo appuntamento con i nostri webinar focalizzati.
“Behavioral Relaxation Training (BRT): Fondamenti, Applicazioni e Studi Empirici.”
Relatore:
Dott.ssa Valeria Pascale
Psicologa, Analista del Comportamento, IBA®, Esperto in Neuropsicologia clinica e Neuroscienze, Direttore ABA For Disability.
Quando?
Sabato 22 febbraio 2025 | 10:00 – 12:00
Dove?
Su piattaforma Zoom
Costo: euro 50,00
Crediti CEUs:
2 crediti Ceus Learning BABC e IBAO
Rivolto a:
- Analisti del Comportamento
- BCBA – BCaBA- IBA
- Assistenti Analisti
- Tecnico del Comportamento
- Psicologi
- Educatori
- OSS/OSA
- Caregivers
- Medici
- Operatori sanitari
Descrizione
Il Behavioral Relaxation Training (BRT) è un approccio basato sull’analisi del comportamento, sviluppato da Poppen (1988), che mira a insegnare e misurare comportamenti di rilassamento attraverso un training strutturato su 10 posture corporee. Questo metodo è stato validato in diversi contesti clinici ed è considerato una strategia “portatile” per la gestione dello stress e delle risposte maladattive. Il BRT si concentra su quattro modalità di risposta: motorica, viscerale, verbale e osservazionale. Questa formazione introdurrà il ruolo del BRT nella riduzione dello stress in diverse applicazioni cliniche comprese ma non limitate all’autismo. Gli aspetti fisiologici dello stress ansioso e delle sindromi correlate saranno dettagliati per fornire una base da cui partire. La Behavioral Relaxation Scale (BRS) sarà anche trattata insieme a un tutorial sul punteggio con il BRS e la determinazione di quali aree di comportamento rilassato devono essere valutate.
Il corso fornirà una panoramica teorico-pratica sul BRT, delineandone le applicazioni cliniche e sperimentali. Dopo una presentazione dei principi fondamentali, verranno analizzati alcuni studi che illustrano l’efficacia del BRT in diversi ambiti:
- BRT e controllo della discinesia tardiva: Studio con design a baseline multiple su tre partecipanti, combinando il BRT con il biofeedback per il controllo dei sintomi motori.
- BRT con bambini iperattivi: Implementazione di un protocollo con rinforzo token-based per migliorare il rilassamento posturale nei bambini con ADHD.
- BRT in soggetti con tremori e lesioni cerebrali: Studi di caso su individui con tremori post-traumatici e disturbi del movimento, dimostrando la riduzione dell’attività muscolare misurata tramite EMG.
Il corso offrirà spunti pratici su come adattare il BRT a diverse popolazioni e contesti clinici, con un focus sull’applicabilità nel trattamento di disturbi legati allo stress, disturbi del movimento e disabilità dello sviluppo.
Successivamente alla partecipazione al webinar, sarà possibile effettuare supervisioni in piccolo gruppo sull’implementazione delle strategie e revisione di casi clinici (non incluso nel costo del webinar).
Referenze
Lundervold, D.A., Poppen, R., & Guercio, J.M. (2020). Allenamento al rilassamento comportamentale: applicazioni cliniche con popolazioni diverse. Sloan Publishing.
Kabat-Zinn, J. (2009). Ovunque tu vada, eccoti qui: meditazione di consapevolezza nella vita di tutti i giorni. Hachette Libri.
Lundervold, D. A., Pahwa, R., & Lyons, K. E. (2013). Allenamento di rilassamento comportamentale per la discinesia correlata alla malattia di Parkinson e l’ansia sociale comorbida. Giornale internazionale di consultazione e terapia comportamentale, 7 (4), 1.
Poppen, R. (1988). Behavioral relaxation training and assessment (1st ed.). Pergamon.