Vai al contenuto

Webinar Introduttivo

Le interazioni positive nella riduzione dei comportamenti severi in adolescenti e adulti con autismo

Online on ZoomSabato 11 Gennaio 2025 | 10.00 – 12.00

Con il nuovo anno partono i nostri webinar focalizzati.
Il primo incontro sarà:
“Le interazioni positive nella riduzione dei comportamenti severi in adolescenti e adulti con autismo.”

Relatore:
Dott.ssa Valeria Pascale
Psicologa, Analista del Comportamento, IBA®, Esperto in Neuropsicologia clinica e Neuroscienze, Direttore ABA For Disability.

Quando?
Sabato 11 gennaio 2025 | 10:00 – 12:00

Dove?
Su piattaforma Zoom

Costo: euro 50,00

Crediti CEUs:
2 crediti
Ceus Learning

 

Rivolto a:

  1. Analisti del Comportamento
  2. BCBA
  3. Assistenti Analisti
  4. BCaBA
  5. Psicologi
  6. Educatori
  7. Insegnanti
  8. Genitori e tutti coloro che lavorano in ambito socio-educativo e assistenziale.

Descrizione

A partire dall’adolescenza, le aspettative dei genitori aumentano e le preoccupazioni per il loro futuro si basano su molti fattori direttamente correlati alla loro indipendenza, autonomia e integrazione nella comunità. In presenza di una diagnosi di autismo e di gravi comportamenti problematici, questi risultati sembrano essere irraggiungibili. Questo intervento tratterà il ruolo delle interazioni positive tra staff e pazienti nella riduzione dei comportamenti problematici.

  • I partecipanti impareranno a identificare le priorità nell’intervento su adolescenti e adulti con autismo in base ai bisogni e al repertorio del cliente;
  • Il ruolo dell’interazione positiva nel diminuire il comportamento aggressivo, aumentare la collaborazione e aiutare il personale a raggiungere gli obiettivi di intervento;
  • Il ruolo della scelta come intervento antecedente e il diritto all’autodeterminazione.
 

Successivamente alla partecipazione al Webinar, sarà possibile effettuare supervisioni in piccolo gruppo (4 partecipanti) sull’implementazione delle strategie e revisione di casi clinici.

Referenze

Guercio, J.M., & Dixon, M.R. (2010). Improving the Quality of Staff/Participant Interaction in an acquired brain injury organization. Journal of Organizational Behavior Management, 30, 39-56.

Guercio, J.M., & Dixon, M.R. (2010). The Observer Effect and Its Impact on Staff Behavior in an Acquired Brain Injury Neurobehavioral Treatment Setting. Journal of Organizational Behavior Management.31 (1), 43-54.

Pascale, V., Guercio, J. M., & Cesaro, C. (2024). Implementation of Interaction Style Training and Comprehensive Staff Instruction in a Community-Based Residential Setting: Expanding the Influence of Applied Behavior Analysis in Italy. Behavior Analysis (Washington, D.C.), 24(1), 44–55. https://doi.org/10.1037/bar0000283

Ruby, S. A., & DiGennaro Reed, F. D. (2022). Evaluating the Effects of Technology-Based Self-Monitoring on Positive Staff–Consumer Interactions in Group Homes. Behavior Analysis in Practice15(3), 804–814. https://doi.org/10.1007/s40617-021-00651-y